Back to top

Richiesta di dichiarazione di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore

(urn:nir:presidente.consiglio.ministri:decreto:2013-12-05;159)
  • Servizio attivo
Procedimento per ottenere la dichiarazione di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

L’articolo 6, comma 3 del D.P.C.M. n. 159/2013 sancisce le regole per le prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria rivolte a persone di maggiore età nel caso di erogazione in ambiente residenziale a ciclo continuativo.

In particolare, alla lettera b) del comma 3 dell’articolo 6 del D.P.C.M. n. 159/2013 si evidenzia che

[…] “in caso di presenza di figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare ai sensi del comma 2, l'ISEE e' integrato di una componente aggiuntiva per ciascun figlio, calcolata sulla base della situazione economica dei figli medesimi, avuto riguardo alle necessita' del nucleo familiare di appartenenza, secondo le modalità di cui all'allegato 2, comma 1, che costituisce parte integrante del presente decreto. La componente non e' calcolata:

1) quando al figlio ovvero ad un componente del suo nucleo sia stata accertata una delle condizioni di cui all'allegato 3;

2) quando risulti accertata in sede giurisdizionale o dalla pubblica autorità competente in materia di servizi sociali la estraneità del figlio in termini di rapporti affettivi ed economici”.

L’attestazione di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore per le prestazioni di natura sociosanitaria a carattere residenziale viene prodotta al compimento dell’iter di seguito indicato.

Si allega il Disciplinare per il rilascio dell’attestazione di abbandono del coniuge o di estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 adottato con Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 2 del 01/04/2025. 

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    L’istruttoria di che trattasi deve concludersi entro il termine massimo di trenta giorni dalla presentazione della istanza formale delle persone interessate e previa relazione dell’Assistente Sociale incaricata all’approfondimento del caso e alla raccolta di elementi ed informazioni ai fini dell’accertamento delle condizioni di estraneità.

    Successivamente il Dirigente dei Servizi Sociali del Comune certifica:

    • la sussistenza delle condizioni di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore per le prestazioni di natura sociosanitaria a carattere residenziale, ovvero
    • la non sussistenza delle condizioni di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore per le prestazioni di natura sociosanitaria a carattere residenziale, ovvero
    • l’impossibilità a dichiarare la sussistenza delle condizioni di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore per le prestazioni di natura sociosanitaria a carattere residenziale.

    Gli atti di accertamento delle condizioni di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore per le prestazioni di natura sociosanitaria a carattere residenziale mantengono la loro efficacia sino al 15 gennaio dell’anno successivo alla loro presentazione (data di validità della Dichiarazione Sostitutiva Unica).

    Richiesta di dichiarazione di estraneità affettiva ed economica del figlio nei confronti del genitore per le prestazioni di natura sociosanitaria a carattere residenziale
    Copia del documento d'identità
    Copia della querela di parte ai sensi dell’articolo 570 del Codice Penale
    Copia di denunce e/o procedimenti e/o misure cautelari e/o condanne relativi a maltrattamenti e/o violenze perpetrati dal figlio nei confronti del genitore o viceversa
    Eventuale altra documentazione probatoria
    Disciplinare per il rilascio dell'attestazione di abbandono del coniuge o di estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 23/04/2025 12:40.26

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?