Cerca
Depositare o ritirare le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Un cittadino maggiorenne capace di intendere e di volere ("disponente") può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
I lavori di modifica del suolo stradale, l'estensione e la manutenzione dei sotto servizi, devono essere autorizzati ed eseguiti in conformità al piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS).
Chiedere l'affidamento e la sponsorizzazione di aree verdi e giardini
Il Comune di Andria, come previsto dal Regolamento comunale del 12/03/2012, detta disposizioni e indicazioni per la salvaguardia e la gestione del verde esistente nel territorio di Andria, per l'impianto e la difesa delle alberature stradali, dei parchi e dei giardini pubblici e privati, del verde scolastico, ecclesiastico e cimiteriale.
Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.
Segnalare la morte, lo smarrimento o la cessione di un animale
Il Comune di Andria mette a disposizione dei propri cittadini la possibilità di segnalare la morte o lo smarrimento di un animale.
Attraverso questo procedimento i cittadini hanno anche la possibilità di dichiarare di cessione di un animale.
L'Amministrazione comunale concede questa opportunità al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute, il benessere e l’ambiente.
Chiedere l'adozione di un animale
Il Comune di Andria al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute, il benessere e l’ambiente, promuove la prevenzione del randagismo, la protezione e la tutela degli animali di affezione.
Viene anche sancito il diritto alla dignità di esseri viventi e il rispetto delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche, condannando ogni tipo di maltrattamento, compreso l’abbandono.
Accedere al servizio di assistenza domiciliare educativa (ADE)
Il servizio viene erogato a domicilio alle famiglie in situazione di difficoltà socio-relazionale dove sono presenti uno o più minori che presentano un disagio o sono a rischio di devianza sociale o di emarginazione.
Persegue obiettivi sia di prevenzione che di sostegno diretto ai minori al fine di tutelare, accompagnare, promuovere le risorse personali, e alle loro famiglie per supportare e rafforzare le funzioni genitoriali.
Accedere al centro antiviolenza
Il centro antiviolenza organizza ed eroga un insieme di attività di ascolto e accoglienza, assistenza, consulenza e sostegno, rivolte a donne vittime di violenza, sole o con minori, subita o minacciata, in qualunque forma.
Il centro opera in stretta connessione con le case rifugio per l’accoglienza protetta e segreta in situazione di estrema urgenza.