Cerca
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
Accedere al centro di ascolto uomini maltrattanti (CAM)
Il CAM è promosso dalla Regione Puglia in attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e si propone quale:
- spazio di ascolto e riflessione per gli uomini che agiscono violenza fisica, psicologica, economica o sessuale con le proprie compagne, partner, mogli o ex e violenza assistita a danno dei minori al fine di favorire cambiamenti nelle condotte maltrattanti
Accedere al servizio affidi
Il Servizio Affidi del Comune di Andria è un Servizio integrato territoriale per l'affidamento familiare che opera in attuazione dell'art. 1comma 3 della legge 149/2001.
Il "Servizio Affidi" è costituito da un' équipe territoriale integrata, composta da Assistenti Sociali del Settore Socio-Sanitario del Comune di Andria e da Assistenti Sociali e Psicologi del Consultorio Familiare della ASL Bat che dal 2013 opera nel territorio locale e che ha il compito di sensibilizzare, informare e formare i cittadini interessati all'accoglienza di minori italiani e stranieri in difficoltà.
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.
Firmare documenti informatici
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme digitali hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione delle firme (una smart card o un token USB).
Se usi una smart card hai bisogno che al tuo computer sia collegato l'apposito lettore.
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale.
...individua la pratica da presentare
Nella pagina principale trovi una serie di bottoni che raggruppano le pratiche che possono essere presentate tramite il portale.
In alternativa, puoi cercare la tua inserendo una parola chiave ne motore di ricerca presente in alto a destra.