Cerca
Accedere ai progetti di vita indipendente
La realizzazione di Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.), finanziato dalla Regione Puglia a partire dal 2013, è volto alla costruzione e alla realizzazione di un progetto globale di vita indipendente in favore delle persone con disabilità.
L'obiettivo, attraverso il finanziamento di quelle misure e tecnologie necessarie per sviluppare l'autonomia, è quello di abbattere le barriere non solo architettoniche ma anche immateriali utili all'inserimento socio-lavorativo e alla valorizzazione delle proprie capacità funzionali nell'agire sociale.
Accedere al centro diurno disabili (CDD)
Il centro diurno per disabili è un servizio socio-sanitario con uno spazio appositamente strutturato per accogliere persone disabili.
Il Comune orienta e accompagna la persona disabile ed il suo nucleo familiare alla scelta e al successivo inserimento in una struttura a carattere diurno (semi-residenziale) in base alla tipologia del bisogno.
Il centro diurno disabili è un servizio ad alta integrazione socio sanitaria finalizzato a ritardare il più possibile l'istituzionalizzazione della persona disabile, supportando, nel contempo, il contesto familiare.
Quali sono gli strumenti di tutela per il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione
La normativa vigente mette a disposizione diversi strumenti a favore dei cittadini coinvolte in un procedimento amministrativo per quanto riguarda il provvedimento finale emanato o l'eventuale provvedimento adottato oltre il termine stabilito per la sua conclusione. Questi strumenti offrono opportunità di tutela e permettono di presentare istanze, reclami o ricorsi al fine di far valere i propri diritti e interessi nel contesto di un procedimento amministrativo.
Gli strumenti previsti sono:
Chiedere attestazione di abbandono del coniuge o di estraneità affettiva ed economica per il calcolo dell'ISEE
Rilascio dell’attestazione di abbandono del coniuge o di estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159.
Il presente procedimento definisce le modalità per poter richiedere l’accertamento dell’estraneità affettiva ed economica delle persone che dovrebbero essere considerate per il calcolo dell’ ISEE (indicatore situazione economica equivalente).
La richiesta di accertamento deve essere presentata dal cittadino al fine di ottenere l’attestazione:
Segnalare una problematica stradale
Segnalare all'Ufficio Patrimonio un disservizio stradale rilevato all'interno del Comune di Andria.